Crostata cioccolato, vegana e senza cottura
Se sei alla ricerca di un’ottima crostata vegana al cioccolato senza cottura, con un ripieno golosissimo, che non preveda quindi l’utilizzo del forno, allora sei arrivato nel posto giusto.
Quando è estate e fa caldo, il fatto di non dover accendere per fare una torta, è per me un incentivo a preparare un dolce. Se poi si tratta di un dolce al cioccolato, con una base morbida, dolce e compatta, che si scioglie in bocca ad ogni morso… beh, devo aggiungere altro?
Molto spesso, quando vengo invitata a casa di amici, mi si chiede di portare il dolce. Questo perchè i miei amici e famigliari non sono vegani, e pertanto sono sempre un po’ dubbiosi su come e cosa preparare.
E’ successo anche a te?
Allora ti consiglio di provare questa torta, perché sfido chiunque a dire che non è buona. In più è, credo, una delle torte più facili che io abbia mai fatto. Ti basterà un frullatore per frullare anacardi e mescolare tutto insieme.
Con questa ricetta ho conquistato tante persone, e Mattia mi ha chiesto di rifarla parecchie volte (e lui è dannatamente critico quando si parla di cibo 😉

Come fare la crostata-cheesecake senza forno
Questo dolce senza cottura è veloce da fare, ti basterà solo ricordarti di lasciare gli anacardi e i datteri in ammollo per qualche tempo, idealmente un paio d’ore ma bastano anche 15 minuti in acqua bollente.
Trascorso questo tempo, con l’utilizzo di un buon frullatore, la nostra cheesecake senza cottura sarà pronta in meno di 5 minuti, te lo garantisco.
Questa torta prevede l’utilizzo di pochi ingredienti. La base sarà formata da fiocchi d’avena tritati, datteri e mandorle, mentre il ripieno sarà un godurioso strato di cioccolato e anacardi, scioglievole e delizioso.

Crostata vegana senza cottura: Sostituzioni
- Olio di cocco: lo utilizzo per la base, ma puoi anche usare l’olio di semi oppure la margarina vegetale. In commercio oramai se ne trovano di buone marche, biologiche e senza grassi idrogenati;
- Fiocchi d’avena: li riduco in farina frullandoli ad alta velocità, perchè si tratta di una farina che poi si può consumare cruda. Non va bene infatti usare una farina di grano. Ma se non hai i fiocchi d’avena puoi utilizzare dei biscotti vegani secchi da sbriciolare e ridurre, anch’essi, in farina;
- Mandorle (per la base): si possono sostituire con le noci, anacardi o altra frutta secca a piacere;
- Sciroppo d’acero: essendo liquido, è meglio non utilizzare lo zucchero classico o di canna, ma scegli un altro sciroppo come quello d’agave o il malto di riso (attenzione che questo dolcifica molto meno, potresti dover aumentare le dosi);
- Datteri: conferiscono morbidezza alla base, dolcezza e aiutano a tenere insieme l’impasto. Si possono sostituire con altra frutta essiccata come le prugne secche o l’uvetta, reidratate in acqua;
- Latte d’avena: io preferisco questo tipo di latte vegetale quando si tratta di fare dolci, perchè è più cremoso e dolce. Ma anche un qualsiasi altro latte vegetale come soia, mandorla o riso, andranno bene.
Diametro tortiera
Per queste dosi ho utilizzato una tortiera tonda a cerniera del diametro di 18 cm, al massimo 21 ma non andare oltre altrimenti ti verrà molto bassa.

Non hai mai fatto un dolce senza l’uso del forno? Allora allacciamo il grembiule e vediamo subito la ricetta della crostata al cioccolato senza cottura.

Crostata vegana al cioccolato senza cottura
Ingredienti
Per la base
- 150 g fiocchi d'avena
- 50 g mandorle
- 30 g sciroppo d'acero
- 30 g olio di cocco
- 6 datteri snocciolati e ammollati
- Pizzico di sale
Per il ripieno
- 100 g cioccolato
- 120 g latte vegetale (io di avena)
- 200 g anacardi non salati (peso da non ammollati)
- 15 g sciroppo d'acero
- 15 g olio di cocco
- Pizzico di sale
Per guarnire: 200 g di lamponi freschi
Istruzioni
- Metti in ammollo in acqua calda i datteri e gli anacardi, in due ciotole, per un paio d'ore, oppure 15 minuti in acqua bollente;
- Nel frattempo, scalda il latte sul fuoco in un pentolino, sminuzza grossolanamente il cioccolato con un coltello e poi uniscilo al latte caldo, fuori dal fuoco, mescolando in modo da ottenere una crema omogenea;
- Frulla i fiocchi di avena e le mandorle in modo da ottenere una farina grossolana;
- Frulla i datteri con lo sciroppo di acero, l'olio di cocco e il pizzico di sale, incorpora quindi le farine di avena e di mandorle, mescola e modella la base in una tortiera di 18-21 cm di diametro foderata con carta forno; metti in frigorifero a raffreddare;
- Metti in un potente frullatore gli anacardi scolati, con lo sciroppo d'acero, l'olio di cocco e il pizzico di sale ed inizia frullare, dopodiché aggiungi la crema al cioccolato e continua a frullare fino ad ottenere una crema densa e omogenea;
- Prendi la teglia con la base dal frigo, riempila con la crema al cioccolato e guarnisci con i lamponi. Lascia rassodare in frigo per almeno 3 ore prima di servire.
2 risposte
Vedrò di provarla mi ispira moltissimo,,.grazie!
Grazie cara Lucia, spero davvero che ti piacerà. Fammi sapere <3