Go Back
gnocchi di zucca

Come fare gli gnocchi di zucca morbidi e saporiti

Gli gnocchi di zucca fatti in casa sono un vero must in autunno, io li adoro! Si tratta di un primo piatto (che nel nostro caso è vegano perchè non contengono uova), ideale da condividere duranti i pranzi in famiglia, da condire con il sugo che più vi piace. Un piatto caldo, avvolgente, confortevole e davvero irresistibile. Perfettamente adatti anche ai più piccoli e in svezzamento (opportunamente tagliati).
Preparazione 45 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 55 minuti
Portata Primo
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 800 g zucca Delica pesata cruda senza semi, oppure 550 g pesata cotta senza buccia
  • 220 g farina 0 o farro bianca
  • Sale e olio evo qb
  • Un pizzico di noce moscata facoltativa

Istruzioni
 

  • Tagliata la zucca a fette, privatela dei semi e cuocetela in forno a 190 gradi per 25-30 minuti. Poi va privata anche della buccia e schiacciata con uno schiacciapatate. Lasciatela completamente raffreddare
  • A questo punto potete riunirla in una ciotola e aggiungere sale, farina ed un pizzico di noce moscata in polvere
  • Per formare gli gnocchi inumiditevi le mani e prelevate un po’ di impasto per volta, rotolando ogni gnocco nella farina così non si attacca al piano. L'impasto vi sembrerà molto morbido ed è normale che sia così. Non riuscirete a formare il classico panetto come nel caso degli gnocchi di patate
  • Proseguite fino a terminare tutto l'impasto e dopodiché tuffate gli gnocchi in acqua bollente e salata (vi consiglio la visione del video linkato qui per farvi un'idea del procedimento - che non è affatto complicato)
  • Appena salgono a galla sono pronti per essere prelevati con una schiumarola e saltati in padella con il vostro condimento preferito.

Note

Gli gnocchi di zucca si conservano chiusi in un contenitore ermetico per circa 2-3 giorni in frigorifero. 
Si sconsiglia il congelamento da crudi poiché tenderebbero a deformarsi essendo troppo morbidi 
Keyword Gnocchi, salvia, zucca