Sbuccio e taglio le patate e le cuocio in una pentola d'acqua salata finchè ben tenere. Quindi le schiaccio allo schiacciapatate o con una forchetta
In una padella rosolo la cipolla tritata con salvia e alloro, salo tutto per bene e aggiungo le lenticchie già cotte (oppure secchi e sciacquate ma in quel caso poi la cottura sarà più lunga e dovrete aggiungere brodo vegetale man mano che asciuga come fosse un risotto). Faccio insaporire per 5 minuti, dopodiché tengo da parte 3 cucchiai di lenticchie in una ciotola
Cuocio degli spinaci in padella con un soffritto di cipolla o uno spicchio d'aglio in camicia, poi li trito grossolanamente e li metto a scolare sopra un colino appoggiato su una ciotola
In una ciotolina mescolo 1 cucchiaio di semi di lino tritati con 3 di acqua e lascio da parte
Frullo insieme patate con le lenticchie, i semi di lino, e infine aggiungo i fiocchi di avena. Aggiusto di sale e lascio da parte
Mi dedico all'intreccio della sfoglia come mostrato in video, Stendo il polpettone su carta forno e gli do una forma rettangolare, adagio sopra gli spinaci tritati, quindi lo chiudo a salsicciotto aiutandomi con la carta forno. Lo faccio rotolare sopra l'intreccio di sfoglia, chiudo da entrambi i lati, sopra e sotto, e via in forno per 40 minuti a 200 gradi statico
Mentre il polpettone cuoce preparo la salsina frullando insieme le lenticchie tenute da parte con l’acqua, l’olio, una presa di sale poi filtro tutto sul fuoco. Aggiungo la fecola di patate, mescolo bene per qualche minuto dal bollore finché addensa leggermente