Come fare la schiacciata di patate senza lievito
Schiacciata di patate senza lievito: una ricetta economica, velocissima e che mette sempre tutti d'accordo. Difficile trovare qualcuno a cui non piaccia. Si prepara in pochissimo tempo, e in questo articolo vi spiego come farla perfetta, e qual è il mio abbinamento preferito per renderla anche proteica.
Preparazione 5 minuti min
Cottura 30 minuti min
Tempo totale 35 minuti min
Portata Antipasto, Aperitivo, brunch, Contorno
Cucina Italiana
- 600 g patate pesate a crudo con la buccia, circa 5-6
- 150 g farina 0 ok anche 00 o 1
- 250 g acqua
- 40 g olio evo
- 20 g lievito alimentare in scaglie vedi note
- Sale, pepe, origano e rosmarino
Per i cannellini con cui l'ho servita
- un vasetto di cannellini sciacquati
- 1 porro
- Olio e sale
- 1 cucchiaino di scorza di un limone non trattato
Pela le patate e grattugiale utilizzando una grattugia a fori larghi, e tienile da parte
In una ciotola mescola con una frusta la farina insieme all'acqua, lievito alimentare, olio, sale, pepe, rosmarino fresco e origano. Aggiungi quindi anche le patate grattugiate e mescola bene per amalgamare
Versa tutto in una teglia rivestita da carta forno, e cuoci per 20 minuti in forno statico a 200°C, dopodiché prosegui per ulteriori 10 minuti a forno ventilato per la crosticina
Mentre cuoce, affetta il porro e stufalo in padella con olio e sale. Aggiungi i cannellini scolati e sciacquati, e lascia cuocere a fiamma medio-bassa per 10-15 minuti. Aggiungi circa un cucchiaino scarso di scorza di limone non trattato e servili insieme alla schiacciata
Il lievito alimentare non è lievito attivo, perciò non fa lievitare nulla. Il suo gusto tipicamente "formaggioso" viene usato nella cucina vegana al posto del grana. In questo articolo lo spiego più nel dettaglio.
La schiacciata di patate si conserva fino a 4 giorni chiusa in un contenitore ermetico, in frigorifero.
Keyword patate, rosmarino, schiacciata, senza lievito