Granola mirtilli e anacardi | Senza zucchero e senza olio
La granola fatta in casa è una ricetta gustosa, croccante, saporita e perfetta per la colazione nutriente o come spezza fame. Questa ricetta è anche senza zucchero, davvero molto sana.
Latte vegetale quanto basta per ottenere una crema di datteri (circa mezzo bicchiere)
Unpizzico di sale
Scaglie di cocco e ribes fresco per guarnirefacoltativi
Istruzioni
Preriscalda il forno a 170°C in modalità statica e rivesti una teglia di carta forno oppure usa un tappetino in silicone
In una grande ciotola riunisci i fiocchi d'avena, il pizzico di sale, gli anacardi interi, i mirtilli rossi essiccati e dai una bella mescolata. Spezzetta quindi grossolanamente i gherigli di noce e aggiungi anche quelli
In un piccolo frullatore/mixer riduci in crema i datteri con un po' di latte di soia o altro vegetale. Ne bastano pochi cucchiai, circa 3-4, perchè la crema dev'essere densa e non liquida, come se fosse una marmellata
Aggiungi la crema di datteri e il cucchiaio di tahina al tutto, e inizia a "strizzare" il composto con le mani, in modo da uniformare bene le parti liquide. Non devono rimanere fiocchi d'avena asciutti, ma dev'esser tutto ben amalgamato e appiccicoso
Distribuisci il composto sulla teglia, livellando e schiacciando bene la granola in uno strato non più alto di 1 cm - questo è importante altrimenti non si cuocerà uniformemente e rimarrà morbida, invece che croccante
Inforna per 20-25 minuti e a metà cottura gira il composto con una spatola, riappiattiscilo, e proseguila cottura per i rimanenti 10 minuti
Lascia raffreddare completamente prima di gustarla. Io ho aggiunto alla fine anche delle scaglie di cocco e del ribes fresco, ma sono facoltativi
Note
La granola si conserva, una volta raffreddata completamente, in un contenitore di vetro a chiusura ermetica, fino a 2 settimane. Per averla sempre croccante al massimo, conservala in frigorifero.