Go Back
lasagne carasau

Lasagne senza forno di pane carasau | Veloci e deliziose

Avete mai provato a preparare le lasagne di pane carasau? Sono una fantastica soluzione senza l'utilizzo del forno. Io le preparo in versione 100% vegetale con una besciamella a base di latte di soia o di avena, come preferite, e ci aggiungo verdure sia cotte che crude. Una valida alternativa è stratificare il pane carasau con il pesto, se non amate la besciamella. Saranno ugualmente deliziose.
Preparazione 15 minuti
Tempo totale 15 minuti
Portata Cena, Piatto unico, Portata principale, Pranzo
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

Per la besciamella

  • 700 g latte vegetale non zuccherato di soia o avena
  • 70 g farina 0
  • 70 g olio evo
  • Mezzo cucchiaino di sale
  • Noce moscata

Per le lasagne (per una teglia 20x30 cm)

  • 250 g pane carasau
  • 2 zucchine grandi
  • 1 pomodoro
  • Pomodori secchi
  • Pesto facoltativo

Istruzioni
 

  • Taglia a cubetti le zucchine e rosolale in padella con olio e sale, taglia anche il pomodoro e tieni da parte
  • A parte prepara la besciamella: in una casseruola mescola con una frusta olio e farina, fino ad ottenere un composto liscio e di colore ambrato. Porta sul fuoco, sempre mescolando, e fai cadere a filo il latte vegetale
  • Fai bollire per 2-3 minuti, finché addenserà, quindi aggiungi sale e noce moscata, cuoci ancora per un minuto e spegni la fiamma
  • Tuffa per pochi secondi il pane carasau in acqua salata calda o brodo
  • Sul fondo di una teglia spalma un cucchiaio di besciamella, e stratifica con i fogli di carasau, besciamella, verdure e ripeti. In superficie completa con qualche cucchiaio di pesto

Note

Le lasagne di pane carasau si conservano in frigo per 3 giorni, chiuse in un contenitore ermetico
Keyword besciamella, carasau, lasagne, pane carasau, senza cottura