La ricetta di questi soffici pancakes vegani è velocissima da fare, facile ed economica. Sono la mia colazione preferita della domenica: a casa mia non mancano mai e sono sicura che piaceranno moltissimo anche a te.
30gzuccheroio integrale di canna, ma va bene anche di cocco o bianco
170-180glatte di soia*usane 200 g se hai l'induzione
15golio di semi o evo
1cucchiainodi aceto di meleoppure succo di limone
1cucchiainodi lievito per dolci*usane 2 rasi se hai l'induzione
Pizzico di sale
Istruzioni
Per prima cosa prepara il buttermilk: in un bicchiere mescola insieme latte e aceto (oppure anche succo di limone) e lascia da parte 2-3 minuti finché si formeranno dei piccoli grumi;
Scalda una padella antiaderente su fiamma media (se non è antiaderente, dovrai ricordarti di olearla prima di cuocere i pancakes);
In una ciotola mescola tra loro farina, zucchero, lievito (meglio se setacciato!) e pizzico di sale;
Aggiungi l'olio alle farine, quindi anche il latte "cagliato";
Mescola con una frusta a mano finché la pastella risulterà omogenea. Non dev'essere liquida, ma nemmeno troppo spessa: se lasci cadere un po' d'impasto dalla frusta dovrà formare un disegno. Attenzione a non mescolare con frusta elettrica! Per una buona riuscita dei pancake la pastella si deve mescolare poco e il meno possibile. Anche se c'è qualche grumo fa lo stesso. L'importante che comunque non vedi più pezzi di farina all'interno, dev'essere stata tutta assorbita dai liquidi;
Fai cadere un mestolo scarso di pastella sulla padella, cuoci per 1 minuti, poi gira e cuoci per altri 30 secondi.
Note
I pancakes vegani si conservano in frigo per due giorni, ma io consiglio di mangiarli subito appena fatti perchè, se lasciati riposare, tendono a diventare un po' gommosi.Ricordati di non "sovra mescolare" la pastella, ma appena il minimo indispensabile e senza troppo vigore.