Plumcake vegano al cacao, caffè e mandorle | Soffice e senza uova
Il plumcake è una coccola morbida per cui vale sempre la pena buttarsi giù dal letto. E se la giornata si preannuncia impegnativa vi consiglio di fare colazione con una fetta di plumcake vegano al cacao, caffè e mandorle. La dolcezza del cioccolato, la spinta del caffè e l’energia della frutta secca sono un carburante eccezionale per partire con il piede giusto.
Preparazione 10 minuti min
Cottura 45 minuti min
Tempo totale 55 minuti min
Portata Colazione, Dolci, Merenda
Cucina Italiana
- 200 g farina 0 oppure farina di tipo 1
- 90 g farina di mandorle oppure di nocciole
- 280 g latte di soia con mezzo limone spremuto va bene anche dell'aceto bianco o di mele, in mancanza del limone
- 45 g fecola di patate
- 40 g cacao amaro in polvere
- 90 g caffè della moka
- 120 g zucchero (per me integrale)
- 100 g olio di semi
- Una bustina di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
- Mandorle a lamelle per decorare in superficie
Mescolate il latte di soia con succo di limone (va bene anche dell'aceto bianco o di mele, in mancanza del limone) e lasciate da parte per almeno 5 minuti così da farlo cagliare.
In una ciotola unite tutti gli ingredienti secchi (farine, fecola, zucchero, sale) e setacciate sia il cacao in polvere che il lievito per dolci.
Aggiungete il latte di soia, l’olio di semi e uno shottino di caffè.
Mescolate piano con la frusta a mano per far assorbire tutti gli ingredienti.
Imburrate e infarinate lo stampo, versate il composto e decoratelo (se vi va) con mandorle a lamelle.
Cuocete in forno statico a 180° per 40-45 minuti.
Conservazione: il plumcake veg al cacao, caffè e mandorle si conserva per 3 giorni chiuso in un contenitore ermetico, fuori frigo.
Si può anche tagliare a fette e congelare.
Keyword cacao, caffè, colazione dolce, dolci da colazione, farina di mandorle, merenda, plumcake senza uova, Plumcake vegano