Go Back
Schiacciata all'uva divisa in porzioni su tagliere di legno

Schiacciata all’uva | Dolce autunnale toscano

La schiacciata all’uva è un dolce autunnale toscano, perfetto come merenda di metà pomeriggio, ma anche a colazione o per dare un tocco rustico al brunch della domenica.
Preparazione 25 minuti
Cottura 25 minuti
Lievitazione totale 4 ore
Tempo totale 4 ore 50 minuti
Portata Dolci
Cucina Italiana, Toscana
Porzioni 1 teglia 20x30 cm

Ingredienti
  

  • 250 g farina tipo 1
  • 250 g farina 0
  • 300 g d’acqua
  • 80 g zucchero
  • 30 g d’olio
  • 10 g di lievito di birra fresco o 3 g di quello secco
  • 5 g di sale
  • 500 g uva fragola o nera

Istruzioni
 

  • In una ciotola mescolate le farine con zucchero, lievito e acqua.
  • Impastate a mano o in planetaria per 30 secondi, finché l’acqua non viene assorbita.
  • Lasciate riposare per 30 minuti, poi aggiungete sale e olio. Impastate ancora per 2 minuti, ottenendo un panetto morbido e non troppo appiccicoso.
  • Facoltativo: eseguite 3 giri di pieghe a distanza di 15–20 minuti l’una dall’altra per favorire l’alveolatura.
  • Fate lievitare per circa 3 ore, finché non raddoppia di volume.
  • Ungete una teglia e dividete l’impasto in due parti. Stendete la prima parte, distribuite sopra metà dell’uva e spolverate con 2 cucchiai di zucchero.
  • Adagiate sopra la seconda metà dell’impasto, cospargete con il resto dell’uva e altri 2 cucchiai di zucchero.
  • Coprite e fate riposare per un’ora.
  • Versate un filo d’olio in superficie e cuocete in forno statico a 180°C per circa 25 minuti.

Note

Conservazione: conservate la schiacciata dolce coperta da pellicola alimentare o in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.
Keyword cucina toscana, dolci autunnali, lievitati, schiacciata all'uva