Preriscalda il forno a 180°C modalità statica e grattugia le carote a mano oppure con un robot da cucina;
In una ciotola riunisci le farine, lo zucchero, la cannella, il lievito, il sale e la vaniglia in polvere;
Aggiungi latte, sciroppo d’acero e olio mescolando con un cucchiaio finché il composto risulterà amalgamato e denso. Quindi aggiungi anche le carote e mescola bene per farle incorporare all’impasto;
Rivesti una teglia quadrata o tonda (del diametro di circa 20 cm) con carta da forno, versaci dentro il composto e livellalo con una spatola o un cucchiaio. Cuoci per 40 minuti, facendo la prova dello stuzzicadenti per valutare se è cotta. In ogni caso questa è una torta che rimarrà sempre un po’ umida all’interno;
Sforna la torta e dedicati alla preparazione del frosting: in un frullatore riunisci tutti gli ingredienti (gli anacardi andranno scolati dalla loro acqua di ammollo), e frulla alla massima potenza per qualche minuto, fermandoti all’occorrenza per ripulire le pareti del frullatore. Il frosting dovrà risultare liscio e possibilmente senza grumi;
Quando la torta si sarà intiepidita, decora la superficie con il frosting, e qualche carota grattugiata per completare.
Note
Keyword anacardi, cannella, carote, frosting, glutenfree, mandorle, senza glutine