Go Back
Piatto di polpette al sugo di lenticchie con polenta su tavolo in legno

Polpette vegetali di lenticchie al sugo | Una bomba gustosa

La ricetta di cui vi parlo in questo articolo ha avuto un vero successo sui miei canali social: le polpette vegetali di lenticchie al sugo. Questo secondo è nutriente, facile da preparare e perfetto da servire con una base di polenta calda.
Preparazione 20 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 45 minuti
Portata Secondi
Cucina Italiana
Porzioni 12 polpette

Ingredienti
  

  • 240 g lenticchie già cotte (un vasetto)
  • Mezza cipolla rossa
  • 2 cucchiaini di olive taggiasche
  • Prezzemolo
  • Un cucchiaio di crema di aceto balsamico
  • 2-3 cucchiai di pangrattato
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare
  • 1 foglia di alloro
  • Sugo di pomodoro
  • Olio evo
  • Sale

Istruzioni
 

  • Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in padella con un filo d’olio per circa 3-4 minuti.
  • Sciacquate le lenticchie e aggiungetele al soffritto insieme a un trito di prezzemolo, olive e un cucchiaio di crema di aceto balsamico.
  • Fate insaporire a fuoco basso per 5-10 minuti, poi trasferite il composto nel mixer e frullate fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Aggiungete pangrattato, regolate di sale e mescolate bene.
  • Mentre il composto riposa, preparate la polenta.
  • Formate le polpette e rosolatele in padella con un filo d’olio e una foglia di alloro, girandole delicatamente.
  • Aggiungete il sugo di pomodoro e lasciate cuocere per far insaporire le polpette, evitando di prolungare troppo la cottura per non farle sfaldare.
  • Stendete una base di polenta calda sul piatto, adagiate le polpette e decorate con una spolverata di prezzemolo fresco.

Note

Conservazione: le polpette di lenticchie si conservano in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni.
Keyword lenticchie, polpette, polpette vegetali, secondo vegano, sugo di pomodoro