Vellutata di carote, lenticchie rosse e basilico | Senza patate

Piatto di vellutata di carote su canovaccio rosso con ciotolina bianca

Il comfort food che non sapevate di volere è qui ed è una vellutata di carote, lenticchie rosse e basilico.

Dato che in autunno è più difficile trovare il basilico fresco, questa ricetta 100% vegetale è una soluzione ideale per quando vi rimangono le ultime foglioline e non sapete proprio come usarle.

Prima di passare alla classica versione con la zucca potete inaugurare il periodo autunno-inverno con questa ricetta non banale, nutriente e cremosa anche senza patate.

Ricco di fibre, proteine vegetali e antiossidanti, questo piatto veg è un vero concentrato di benessere da gustare cucchiaio dopo cucchiaio.

Continuate a leggere per sapere tutto il procedimento.

Piatto con vellutata di carote su tavolo in legno e tovagliolo rosso

Come preparare una vellutata di carote, lenticchie rosse e basilico

Fate soffriggere il porro e le carote tagliate a rondelle in una pentola con un filo d’olio, per circa 5 minuti.

Poi aggiungete lenticchie secche decorticate (non c’è bisogno di ammollarle prima), acqua, sale; date una mescolata e continuate a cuocere con il coperchio per 15-20 minuti.

Al termine della cottura, togliete la pentola dal fuoco e aggiungete il basilico, la panna vegetale e frullate tutto finché la vellutata non risulta liscia, cremosa e profumata.

Servitela a tavola con un filo d’olio, qualche foglia di basilico e, se vi piace, una spolverata di granella di pistacchi e crostoni di pane croccante.

Buona quella con la zucca eh, ma anche questa vellutata di carote, lenticchie rosse e basilico ha il suo perché, che ne pensate?

Varianti e consigli

  • Come fare se la vellutata è troppo liquida? Il trucco è davvero molto semplice: dato che in questa ricetta non ci sono patate vi suggerisco di mettere poca acqua e regolarvi man mano sulla consistenza.
  • Le lenticchie decorticate, a differenza dei classici legumi secchi, non hanno bisogno di essere ammollate in acqua, per cui basta aggiungerle direttamente al soffritto.


Questa ricetta vegetale fa parte della mia serie vellutate non banali, una raccolta di idee colorate, nutrienti e diverse dal solito, che sono sempre molto richieste da chi mi segue sui social. Scegliete voi la prossima variante da provare:

zucca, carote e zenzero

patate, mele e finocchi

cavolo viola, fagioli rossi e nocciole

broccoli, latte di cocco e cavolo nero

funghi e cavoletti di Bruxelles

cavolfiore bianco, cannellini e mandorle

Piatto di vellutata di carote su canovaccio rosso con ciotolina bianca

Vellutata di carote, lenticchie rosse e basilico | Senza patate

Prima di passare alla classica versione con la zucca potete inaugurare la stagione delle vellutate con questa ricetta non banale, nutriente e cremosa anche senza patate.
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Portata Primo
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • Mezzo porro
  • 6 carote
  • 150 g lenticchie rosse
  • 80 g di basilico
  • Olio evo
  • Sale
  • Circa 1 litro d’acqua
  • 100 ml di panna vegetale
  • Granella di pistacchi
  • Crostoni di pane

Istruzioni
 

  • Fate soffriggere porro e carote tagliate a rondelle in una pentola con un filo d’olio per circa 5 minuti.
  • Aggiungete le lenticchie rosse decorticate (non serve ammollarle), l’acqua e un pizzico di sale; mescolate e lasciate cuocere con il coperchio per 15-20 minuti.
  • A cottura ultimata togliete dal fuoco, unite il basilico fresco e, per un risultato extra cremoso, la panna vegetale; frullate tutto con un mini-pimer fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
  • Servite la vellutata calda con un filo d’olio, qualche foglia di basilico e, se vi piace, una spolverata di granella di pistacchi e crostoni di pane croccante.

Note

Conservazione: la vellutata di carote, lenticchie rosse e basilico si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Si può anche congelare.
Dato che in questa ricetta non ci sono patate, vi suggerisco di mettere poca acqua e regolarvi man mano sulla consistenza per far sì che non esca troppo liquida.
Keyword ricetta autunnale, vellutata di carote, vellutata senza patate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su: