Come fare i pancakes con yogurt vegetale e limone

Torre di pancakes con yogurt vegetale e limone su piatto e tagliere

Li ho preparati in tante versioni e vi sono sempre piaciuti, ma qui ve ne propongo una particolare che, secondo mio marito, rientra tra le migliori: pancakes con yogurt vegetale e limone.

Il profumo delicato e la consistenza soffice di queste nuvolette sono il risultato di ingredienti ben dosati, qualche trucco e un po’ di pratica.

Se mi seguite da un po’ sapete che mi piace sperimentare e il mio metodo per fare i pancakes è proprio il risultato di tentativi, errori e perfezionamenti.

Oggi mi piace condividere con voi tutto quello che ho imparato e che avrei voluto sapere quando li ho fatti per la prima volta.

Continuate a leggere per scoprire come realizzare alla perfezione questi pancakes con yogurt vegetale e limone.

P.S. Se la mattina avete bisogno di un po’ di tempo per carburare, potete preparare la pastella anche la sera prima 😉

Pancakes con yogurt vegetale e limone impilati su piatto e tagliere con frutti di bosco

Come preparare l’impasto dei pancake con yogurt vegetale e limone

Innanzitutto, spremete un limone per ricavare il succo che darà il tocco aromatico ai pancake.

Preparate il “latticello”: unite latte di soia, yogurt vegetale e succo di limone in un contenitore, quindi mescolate bene e lasciate da parte.

In una ciotola mescolate farina, zucchero, sale, scorza di limone bio e lievito precedentemente setacciato (questo è importante).

Aggiungete il latticello, il cucchiaio di olio e mescolate delicatamente con un cucchiaio. Mi raccomando: niente fruste elettriche, mescolate poco e piano, e se ci sono grumi non preoccupatevi.

In una padella già riscaldata versate un cucchiaio di pastella alla volta e, quando li vedete ben dorati, girateli dall’altra parte finché non vi sembrano uniformi.

Cosa mettere sui pancakes per colazione?

Io li ho completati con dei frutti di bosco che ci stanno bene ma voi sentitevi liberi di guarnirli come preferite: l’effetto fluffy, in ogni caso, è assicurato.

Varianti e consigli

Rispondo alle domande più frequenti su questa ricetta:

I pancakes lievitano bene anche con la farina integrale?

Con la farina integrale la pastella resta un po’ pesante quindi lievitano un po’ meno.

Posso omettere lo zucchero nell’impasto dei pancakes?

La presenza del limone conferisce acidità per cui lo zucchero serve a bilanciare il sapore e non lo ometterei, ma si può sostituire con lo sciroppo d’acero.

Se preferite usare una farina senza glutine potete utilizzare la farina d’avena.


Per chi è alle prime armi ho raccolto tutti i segreti per dei pancakes infallibili, mentre se siete già al livello successivo vi suggerisco i pancakes alla zucca o i pancakes alle mele.

Se adorate i dolci con il limone vi consiglio di provare a far colazione con questo plumcake vegano al limone o di terminare un pranzo con questi originali limoni ripieni di crema.

Torre di pancakes con yogurt vegetale e limone su piatto e tagliere

Come fare i pancakes con yogurt vegetale e limone

Un’alternativa fresca e profumata ai classici pancakes: senza uova, soffici e perfetti da gustare a colazione o a merenda.
Preparazione 15 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 25 minuti
Portata Colazione, Merenda
Cucina Americana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 200 g di farina
  • 170 g di latte di soia
  • 50 g di succo di limone bio
  • 125 g di yogurt vegetale bianco
  • Un cucchiaio d’olio evo
  • Un cucchiaino della scorza del limone
  • 50 g di zucchero
  • 15 g di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale

Istruzioni
 

  • Spremete un limone per ricavare il succo.
  • Preparate il latticello mescolando latte di soia, yogurt vegetale e succo di limone. Lasciate riposare qualche minuto.
  • In una ciotola unite farina, zucchero, sale, scorza di limone grattugiata e lievito setacciato.
  • Aggiungete il latticello e un cucchiaio di olio, mescolando delicatamente con un cucchiaio (non usate le fruste elettriche, i grumi non sono un problema).
  • Scaldate una padella antiaderente e versate un mestolino di pastella per volta.
  • Cuocete i pancakes su entrambi i lati fino a doratura uniforme.
  • Serviteli caldi con frutti di bosco freschi o il topping che preferite.

Note

Conservazione: i pancakes con yogurt e limone si conservano in frigorifero per 1-2 giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Prima di gustarli potete scaldarli leggermente in padella o nel microonde.
Keyword pancakes, senza burro, senza latte, senza uova

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su:
Ricevi
SUBITO GRATIS

la guida sull’autoproduzione di latte vegetale (con 6 ricette), e sulla sostituzione delle uova in cucina.