Torta di carote con frosting di anacardi | Vegana e senza glutine

La torta di carote è un dolce che divide. C’è chi la adora, come me, per la sua morbidezza e umidità, e chi non concepisce un dolce fatto con delle verdure al suo interno, come mio marito Mattia. Se fate parte del primo filone di pensiero, questa torta di carote vegana e senza glutine potrebbe seriamente diventare una delle vostre preferite.

Dimenticate quelle asciutte, che si intoppano in bocca e che non sanno di carote nemmeno a pagarle. Quella che vi propongo in questa ricetta è morbida, umida, carotosa (sì me lo sono inventata), completata da un dolce frosting di anacardi che è la vera ciliegina sulla… torta, appunto.

Ah, senza dimenticare che è 100% vegetale e completamente priva di glutine.

Siete voi stessi celiaci o sensibili al glutine? Provate questo morbido plumcake da colazione!

Torta di carote con frosting di anacardi | Vegana e senza glutine

La mia prima torta di carote

La prima volta che ho assaggiato la torta di carote è stato in Inghilterra. Avevo 21 anni, era l’agosto del 2013 e mi trovavo a Brighton per un progetto europeo volto a migliorare le lingue straniere nei ragazzi. Avrei vissuto in famiglia per un mese, e durante il giorno avrei frequentato la scuola d’inglese del posto. A parte che è stata un’esperienza bellissima, seppur breve, ricordo ancora perfettamente il primo giorno di lezione.

L’insegnante entrò in classe annunciando che era il suo compleanno, e così aveva portato una fetta di torta per tutti. Come disse che si trattava di una torta di carote storsi subito il naso: i miei gusti alimentare all’epoca erano ben diversi da adesso. Ero abituata ad una cucina molto, molto lontana da quella vegana, e pensare di infilare delle carote in un dolce mi sembrava assurdo.

Al primo morso ebbi modo di ricredermi: sicuramente non era vegana, ma era la fine del mondo. Morbidissima e umida all’interno. Da allora ho cercato di riproporla in versione vegetale e secondo me questa versione si avvicina moltissimo alla sua cugina inglese.

Torta di carote con frosting di anacardi | Vegana e senza glutine

Come preparare la torta di carote vegana e senza glutine

Ho fatto varie prove con farine senza glutine per ottenere dei dolci glutenfree che fossero al tempo stesso vegani e morbidi. Ogni volta è una scommessa perchè l’insidia è dietro l’angolo in queste preparazioni. Alla fine ho scoperto che una buona soluzione può essere quella di mischiare varie farine: io mi trovo bene con un mix di fecola di patate, farina di mandorle e all’occorrenza farina di riso. Anche aggiungere una parte di grano saraceno conferisce un buon sapore alle torte, ma essendo particolarmente aromatica, può essere una farina che non piace a tutti.

Nel caso della torta di carote vegan e senza glutine, ho trovato la quadra proprio mescolando tra loro fecola, farina di mandorle e di riso.

Torta di carote con frosting di anacardi | Vegana e senza glutine

Come preparare il frosting di anacardi (vegano)

Che cos’è un frosting? Non è altro che una sorta di crema spalmabile, che può essere dolce o salata a seconda della ricetta che si va a realizzare. In particolare viene usato spessissimo in abbinamento alla torta di carota nella cucina americana. Nella versione non vegana è di solito a base di formaggio spalmabile, noi lo facciamo con gli anacardi ammollati e poi frullati. Credetemi se vi dico che quella che otterrete sarà una cremina da leccarsi i baffi, ottima anche per decorare biscotti o farcire torte e crostate.

Conservazione

La torta di carote vegana e senza glutine si conserva in frigorifero (per via del frosting) per 3-4 giorni. Lasciarla a temperatura ambiente potrebbe renderla troppo umida (sempre per via della crema di anacardi). Un’altra alternativa è quella di preparare il frosting a parte, e farcire ogni fetta all’occorrenza prima di servirla.

Torta di carote con frosting di anacardi | Vegana e senza glutine

La torta di carote è un dolce aromatico, morbido e umido. Questa versione è 100% vegetale e senza glutine, adatta davvero a tutti.
5 from 2 votes
Preparazione 10 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 50 minuti
Portata Colazione, Dessert, Dolci
Cucina Americana, Anglosassone
Porzioni 1 teglia quadrata 20×20 cm

Equipment

  • Robot da cucina per tritare le carote

Ingredienti
  

Ingredienti per la torta

Per il frosting

  • 260 g anacardi non tostati
  • 60 g latte vegetale a scelta, io di soia o mandorla
  • 70 g sciroppo d'acero
  • 2 cucchiai d'olio di semi di girasole o di cocco
  • 3 cucchiaini di succo di limone
  • 1 cucchiaio raso di zucchero a velo
  • Mezzo cucchiaino di sale fino
  • 1 cucchiaino di vaniglia in polvere

Istruzioni
 

  • Metti gli anacardi in ammollo in acqua calda;
  • Preriscalda il forno a 180°C modalità statica e grattugia le carote a mano oppure con un robot da cucina;
  • In una ciotola riunisci le farine, lo zucchero, la cannella, il lievito, il sale e la vaniglia in polvere;
  • Aggiungi latte, sciroppo d’acero e olio mescolando con un cucchiaio finché il composto risulterà amalgamato e denso. Quindi aggiungi anche le carote e mescola bene per farle incorporare all’impasto;
  • Rivesti una teglia quadrata o tonda (del diametro di circa 20 cm) con carta da forno, versaci dentro il composto e livellalo con una spatola o un cucchiaio. Cuoci per 40 minuti, facendo la prova dello stuzzicadenti per valutare se è cotta. In ogni caso questa è una torta che rimarrà sempre un po’ umida all’interno;
  • Sforna la torta e dedicati alla preparazione del frosting: in un frullatore riunisci tutti gli ingredienti (gli anacardi andranno scolati dalla loro acqua di ammollo), e frulla alla massima potenza per qualche minuto, fermandoti all’occorrenza per ripulire le pareti del frullatore. Il frosting dovrà risultare liscio e possibilmente senza grumi;
  • Quando la torta si sarà intiepidita, decora la superficie con il frosting, e qualche carota grattugiata per completare.

Note

 
 
 
Keyword anacardi, cannella, carote, frosting, glutenfree, mandorle, senza glutine

10 risposte

  1. 5 stars
    Ho fatto questa torta per il primo compleanno di mio figlio. È stata un successone!!! Mio figlio l’ha mangiata con gusto e mio marito continuava a prendere fette 😅 il gusto della torta dà una soddisfazione incredibile,e il frosting rende tutto speciale!! Credo che entrerà nelle torte classiche della famiglia. Grazieeeeee

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su: