Come fare la Caesar salad in versione vegetale

caesar salad in piatto fondo con crostini di pane sul tavolo

Quando parliamo di insalate light ma gustose ce n’è una che già dal nome si distingue rispetto a tutte le altre.

Avete già capito di quale sto parlando, vero?

In questo articolo vi propongo però una rivisitazione: la Caesar salad in versione vegetale, senza pollo ma ugualmente nutriente, veloce e invitante.

Qualcuno potrebbe obiettare che non si tratti di una vera insalata Cesar.

La verità è che la cucina vegana rispetta le ricette originali anche se ci sono piccole variazioni.

Non significa snaturare o stravolgere piatti iconici, ma adattarli in base alle esigenze di chi sceglie un’alimentazione cruelty-free.

E proprio la capacità di sapersi adattare è stata il motivo per cui è nato questo piatto.

A proposito: sapete perché si chiama Caesar salad?

Caesar salad: perché si chiama così e chi l’ha inventata

Sfatiamo subito un mito: la Caesar salad non c’entra nulla con Giulio Cesare.

Il nome è legato a Cesare Cardini, chef italiano che, dopo la Prima guerra mondiale, emigrò prima negli Stati Uniti e poi in Messico.

Qui, durante un giorno di festa nazionale, Cardini si ritrovò con pochissimi ingredienti in cucina e dovette improvvisare dei piatti con quello che aveva a disposizione (story of my life).

Combinando tra loro salsa Worcestershire, uova, succo di limone e il nostro olio di oliva, lo chef realizzò una salsina che fece impazzire i suoi clienti e che diede il nome al piatto.

Come accade sempre, le varianti della ricetta originale si sono moltiplicate nel tempo e, in questo articolo, ve ne propongo una perfetta per chi segue una dieta vegetale.

Caesar salad in versione vegetale: ingredienti e preparazione

Partiamo dal dressing che, nel nostro caso, è una salsina senza uova.

La prima cosa da fare è ammollare gli anacardi in acqua calda per circa un’ora, quindi andate a frullarli con acqua, succo di limone, senape (se vi piace), lievito alimentare e sale.

Per la base dell’insalata potete usare la lattuga o la verdura a foglia larga che preferite.

Sostituite il pollo con degli straccetti vegetali di una marca di cui vi fidate, nei supermercati ne trovate diverse.

Assemblate la vostra insalata con la parte proteica, gli immancabili crostini e la cremina di anacardi, aggiungendo infine un filo d’olio.

La vostra Ceasar salad non sarà più la stessa dopo averla provata in questa versione veg super squisita.

Varianti e consigli

L’idea di usare pollo vegetale non vi convince? No problem, potete sostituirlo con dei legumi come i ceci.

La cremina è adatta anche per i passaggi in cottura, per cui, se vi avanza, potete riutilizzarla come salsa per una torta salata.


Perché accontentarsi di un’insalata con i soliti ingredienti un po’ tristi?

Provate a variare il vostro menu con una di queste insalate non banali:

Insalata green goddess

Insalata al pesto di basilico

Insalata con le fragole

caesar salad in piatto fondo con crostini di pane sul tavolo

Come fare la Caesar salad in versione vegetale

Quando parliamo di insalate light ma gustose ce n’è una che già dal nome si distingue rispetto a tutte le altre. Avete già capito di quale sto parlando, vero? In questo articolo vi propongo però una rivisitazione: la Caesar salad in versione vegetale, senza pollo ma ugualmente nutriente, veloce e invitante.
Preparazione 10 minuti
Ammollo degli anacardi 1 ora
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Portata Insalata, Piatto unico
Cucina Americana, Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • Lattuga qb
  • Pollo vegetale o altra fonte di proteine vegetali
  • Cremina
  • Crostini
  • Olio
  • Sale

Per la cremina:

  • 120 g anacardi al naturale ammollati in acqua calda per un’ora
  • 160 g d’acqua
  • 3 cucchiai di succo di limone
  • 1 cucchiaino di senape (facoltativo)
  • 1 cucchiaio di lievitare alimentare
  • Sale

Istruzioni
 

  • Lasciate in ammollo gli anacardi in acqua calda per circa un’ora.
  • Trascorso il tempo, scolateli e frullateli con acqua, succo di limone, senape (facoltativa), lievito alimentare e un pizzico di sale fino a ottenere una crema liscia.
  • Lavate la lattuga, tagliatela e disponetela in una ciotola.
  • Aggiungete il pollo vegetale, i crostini e condite con la crema di anacardi.
  • Completate con un filo d’olio e servite.

Note

Conservazione: conservate la salsa in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 3 giorni. Assemblate l’insalata al momento per evitare che i crostini diventino molli.
Keyword anacardi, insalata, insalata piatto unico, salsa, senza uova, vegan food

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su: