Il couscous vegetale è un piatto che salva sempre i pranzi veloci, soprattutto durante i giorni più caldi dell’estate, quando la forza e la voglia di cucinare scarseggiano (pressione bassa mi senti?).
Ammettetelo: anche voi lo preparate in quantità industriali per consumarlo in più giorni durante la settimana, vero?
Questo piatto unico è decisamente uno dei più apprezzati proprio perché si prepara in poco tempo, è facilissimo e vi aiuta a svuotare il frigorifero dalle ultime verdure rimaste lì a guardarvi.
Prima di passare al procedimento vi lascio una curiosità: sapete quali sono le origini del couscous?
La ricetta originale è molto contesa, ma la versione più accreditata è quella secondo cui sia nata nel Nord Africa, tra le popolazioni nomadi berbere che avevano già intuito la comodità di questo piatto, data dalla sua lunga conservazione e dal facile trasporto.
Infatti, grazie alle rotte dei mercanti di spezie e stoffe che raggiungevano il Mediterraneo: dalla Francia alla Spagna fino alla Sicilia, il couscous è arrivato per restare.
La variante che vi propongo qui è vegana, light e completa, perfetta per la schiscetta degli ultimi pranzi in ufficio o, per chi è già in ferie, da portare nella borsa frigo per il mare o per la montagna.
Andate avanti nella lettura per sapere quali ingredienti vi occorrono e in quanti step si prepara.
Come fare il couscous vegetale in poco tempo
Premessa: esistono diversi metodi per preparare il couscous e, ahimè, molti dibattiti.
Nella versione considerata più tradizionale la cottura è al vapore e richiede molto tempo a disposizione.
Se non avete fretta potete seguire quella lunga, altrimenti esce bene anche con il metodo che vi spiegherò tra poco.
Qual è il modo giusto per cucinare il couscous? Non c’è una risposta unica.
Il bello della cucina è anche questo: adattare le ricette alle proprie abitudini, ai propri ritmi e gusti.
Ecco la mia preparazione: versate il couscous in una ciotola, copritelo con acqua calda salata o brodo vegetale caldo e fatelo riposare per cinque minuti con sopra un coperchio. Quindi sgranatelo aiutandovi con una forchetta.
Per la salsina, versate in un vasetto succo di limone, olio evo, basilico, sale e un cucchiaino di aceto. Questo condimento legherà tra loro le verdure e darà al couscous un sapore più rotondo.
Unite i pomodori, i cetrioli tagliati a cubetti e i piselli per la parte proteica. Ma come sempre, sentitevi liberi di aggiungere le verdure che più vi piacciono (o quelle che avete a disposizione).
Date una shakerata al vasetto con la salsina e versatela sul couscous, amalgamando bene il tutto.
Tiratelo fuori dal frigo mezzora prima di consumarlo e gustatevi la sua freschezza durante una meritata pausa pranzo.
Varianti e consigli
Quale couscous usare?
In questa ricetta ne ho usato uno classico a grana piccola, ma se avete tempo e voglia di accendere il fornello, potete usare quello a grana grossa, che deve lessare per una decina di minuti.
Lo sapete che il couscous è ottimo come legante?
Provate ad usarlo in questi burger di fagioli mung e poi mi dite!
Tra i pasti estivi più smart non potete perdere l’insalata farro e lenticchie e l’insalata di quinoa e melanzane.

Come fare un couscous vegetale semplice, veloce e nutriente
Ingredienti
- 250 g couscous
- 500 g acqua calda salata o brodo vegetale caldo
- Pomodori
- Cetrioli a cubetti
- Piselli
Per la salsina
- 30 ml olio evo
- 20 ml succo di limone
- Basilico
- Sale
- Un cucchiaino di aceto
Istruzioni
- Versate il couscous in una ciotola e copritelo con acqua calda salata o brodo vegetale caldo.
- Coprite e lasciate riposare per 5 minuti, poi sgranatelo con una forchetta.
- Tagliate pomodori e cetrioli a cubetti, lessate o scolate i piselli (potete usare anche quelli surgelati).
- In un vasetto preparate una salsa con succo di limone, olio evo, basilico, aceto e un pizzico di sale.
- Shakerate la salsa e versatela sul couscous.
- Aggiungete le verdure e mescolate bene. Servite tiepido o freddo.