Pasta estiva velocissima con crema di zucchine e pomodori

Pasta estiva con crema di zucchine e pomodori su tovaglietta con bicchiere e posate

Chi ha detto che per mangiare vegano ci vogliono troppi ingredienti? La ricetta che vi propongo qui dimostra che basta poco per realizzare un primo plant-based che si fa ricordare: pasta estiva velocissima con crema di zucchine e pomodori.

Questo piatto veg è perfetto per la bella stagione: cremoso ma non pesante grazie alla philadelphia vegetale, colora la tavola con il tocco finale dei fiori edibili e il suo profumo mediterraneo. Ed è anche economico (che non guasta mai).

Si tratta di una ricetta super rapida che fa comodo a chi torna a casa un po’ tardi dal lavoro e non ha molto tempo a disposizione per mettersi ai fornelli.

Se siete tra questi, sappiate che avete trovato la soluzione per regalarvi una cena come si deve anche dopo una giornata pesante.

Continuate a leggere per scoprire quanto è semplice realizzare una cremosa pasta estiva con sugo di zucchine e pomodori.

Pasta estiva con crema di zucchine e pomodori su tovaglietta con bicchiere e posate

Come preparare una pasta estiva velocissima con crema di zucchine e pomodori

Per realizzare questa pasta vegan partiamo dalle zucchine, che durante la bella stagione non mancano mai in cucina.

Dopo averle tagliate a cubetti, fatele saltare in padella con cipollotto tritato e un filo d’olio, per 5-6 minuti, finché non diventano più morbide e brillanti.

Versate quindi il soffritto di zucchine e cipollotti nel mixer, aggiungete la passata di pomodoro, la philadelphia vegetale e un giro d’olio. Regolate di sale e pepe, quindi mixate fino ad ottenere una crema liscia.

Dopo aver cotto e scolato la pasta aggiungete la crema e mantecate con un cucchiaio.

Decorate con semi di canapa per un tocco proteico e qualche fiore edibile (es. violette, fiordaliso, calendula).

Vi sfido a trovare un primo piatto estivo più veloce, elegante e gustoso di questo!

Varianti e consigli

Per il tocco cremoso potete utilizzare un formaggio spalmabile vegan qualsiasi al posto della philadelphia vegetale.

Le zucchine vanno frullate da cotte e non da crude perché, avendole fatte insaporire con il cipollotto, diventano meno delicate e non perdono il loro sapore.


La pasta fredda estiva è sempre una salvezza: provate anche questa pasta sfiziosa con ceci e pesto al basilico.

Zucchine e pomodori sono la coppia onnipresente dell’estate, in qualsiasi forma e consistenza: perfetti in queste lasagne senza forno di pane casarau ma anche come condimento per friselle deliziose.

Pasta estiva con crema di zucchine e pomodori su tovaglietta con bicchiere e posate

Pasta estiva velocissima con crema di zucchine e pomodori

La ricetta che vi propongo qui dimostra che basta poco per realizzare un primo plant-based che si fa ricordare: pasta estiva veloce con crema di zucchine e pomodori.
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
Portata Primo
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 350 g di pasta a scelta
  • 2-3 zucchine medie
  • 150 ml di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di philadelphia vegetale (o altro formaggio spalmabile veg)
  • 1 cipollotto
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Semi di canapa decorticati
  • Fiori edibili per decorare (es. violette, fiordaliso, calendula)

Istruzioni
 

  • Tagliate le zucchine e fate insaporire il cipollotto tritato in padella con olio.
  • Aggiungete le zucchine e fatele saltare 5‑6 min, finché sono tenere.
  • Nel mixer frullate zucchine e cipollotto con la passata, philadelphia veg, un filo d’olio, sale e pepe, fino ad ottenere una crema liscia.
  • Cuocete la pasta e scolatela lasciando un po’ d’acqua.
  • Mantecate con la crema nella padella, aggiustando la consistenza se serve.
  • Impiattate e decorate con semi di canapa e fiori edibili.

Note

Conservazione: conservate in frigorifero per massimo 1 giorno, tenete la crema avanzata in un vasetto a parte. Riscaldate la pasta aggiungendo un cucchiaino di acqua di cottura.
Keyword formaggio spalmabile, pasta fredda, primo piatto vegano, ricette estive, sugo di pomodoro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Non dimenticare di lasciarci tante stelline qui sotto
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su: