Questa ricetta grida “estate” al primo morso ed è qui per conquistarvi: crostoni vegani con ricotta di tofu e pesche grigliate.
Una ricetta estiva vegana che gioca tutto sul contrasto tra dolce e salato, cremoso e croccante, rustico e gourmet.
La delicatezza della crema di tofu si equilibra con le note fruttate e leggermente affumicate delle pesche dopo il passaggio sulla griglia.
Si preparano davvero in una manciata di minuti e sono la svolta che vi salva quando dovete fare un pranzo veloce o siete a corto di idee per un brunch estivo.
Vi ho incuriosito?
Seguitemi nel procedimento per scoprire come preparare questi crostini sfiziosi, solari e super facili.

Come fare i crostoni vegani con ricotta di tofu e pesche grigliate
La base di questa ricetta veg estiva è il pane: sceglietene un tipo rustico e croccante, ideale per fare le bruschette.
Procuratevi una pesca noce matura e soda, del timo fresco e l’aceto balsamico per un tocco finale aromatico.
Come preparare la ricotta di tofu?
Molto semplice: vi basta frullare il tofu al naturale con la scorza di limone, olio, un pizzico di sale e acqua, finché non ottenete una crema vellutata ma non liquida.
Tagliate la pesca a spicchi e grigliatela su una piastra per circa 1-2 minuti per lato, finché non si formano le righe.
Tostate le fette di pane in forno, in padella o sulla griglia accanto alle pesche, facendole dorare per bene.
Infine, ecco come assemblare il tutto: prima spalmate la ricottina di tofu sul pane ancora caldo, poi adagiate sopra le pesche grigliate.
Spolverate con del timo fresco e, se vi piace, completate con qualche goccia di aceto balsamico.
Il successo a tavola è assicurato: questi crostoni vegani non passano mai inosservati e dimostrano che la cucina vegetale sa essere gustosa, raffinata e sorprendente!
Varianti e consigli
Se la ricottina di tofu non vi fa impazzire, potete sostituirla con un delicato hummus di fagioli cannellini e limone, con un formaggio spalmabile veg o con una ricotta vegetale di frutta secca, come ad esempio quella di anacardi.
Cercate un’alternativa alle pesche grigliate? Provate una versione con albicocche, ananas o prugne.
La combo frutta e salato vi ha convinto?
Allora potete provare anche l’insalata con le fragole perfetta per l’estate oppure l’insalata di finocchi e arance, un toccasana invernale.
Se il tofu non vi entusiasma, potete preparare direttamente a casa un formaggio spalmabile vegetale per il pane, fatto direttamente con le vostre mani!

Crostoni vegani con ricotta di tofu e pesche grigliate | Estivi, facili e sfiziosi
Ingredienti
- 3-4 fette di pane rustico
- 1 pesca noce matura ma soda
- Qualche rametto di timo fresco
- Aceto balsamico (meglio se in crema o ridotto)
Per la ricottina di tofu:
- 150 g di tofu al naturale
- 50 g d’olio evo
- 1 cucchiaino di scorza di limone
- Sale qb
- Acqua qb per regolare la consistenza
Istruzioni
- Per la ricottina, frullate il tofu con olio, un goccio d’acqua e un pizzico di sale fino a ottenere una crema liscia. Aggiungete un po’ di scorza di limone e date un’ultima mescolata con un cucchiaio.
- Tagliate la pesca a spicchi e grigliatela su una piastra leggermente oliata e ben calda per 1–2 minuti per lato, finché non compaiono le righe.
- Tostate il pane in forno, in padella o sulla griglia insieme alle pesche, finché non risulta dorato e croccante.
- Spalmate la cremina di tofu sulle fette di pane caldo.
- Adagiate sopra le pesche grigliate, spolverate con timo fresco e completate con qualche goccia di aceto balsamico.