Se mangiate spesso polpette e mini-burger come secondo ho qui una variante facile, sfiziosa e senza glutine: crocchette di quinoa e zucchine.
Ve lo dico in anticipo: una tira l’altra, per cui regolatevi con le quantità per non farle contendere da tutti.
Queste crocchette, infatti, mettono d’accordo sia gli adulti che i bambini perché sono morbide all’interno, ma super dorate e croccanti fuori.
Il tocco speciale però è l’accompagnamento: una maionese vegetale che, con la sua nota un po’ acidula, esalta il sapore delicato delle polpette.
Potete servirle come secondo piatto vegetale se siete a corto di idee per la cena, come finger-food per un aperitivo vegano in compagnia ma anche come piatto d’asporto per la pausa pranzo al lavoro.
Ecco il procedimento semplice per portare a tavola in poco tempo queste gustose crocchette di quinoa e zucchine.

Come fare le crocchette di quinoa e zucchine
Partite dal legante: in una ciotolina mescolate con una frusta farina di ceci e acqua, poi lasciate da parte per farlo riposare.
Passate quindi alla cottura della quinoa: prima sciacquatela per bene, poi cuocetela per assorbimento, quindi con 1 parte di quinoa in 2 parti di acqua salata. Ci vorranno 12-15 minuti circa.
Nel frattempo, grattugiate a crudo le zucchine e strizzatele bene con un canovaccio per eliminare l’acqua in eccesso: mi raccomando questo passaggio è importante perché altrimenti le crocchette vi usciranno un po’ mollicce.
In una padella preparate il soffritto e aggiungete le zucchine, facendole insaporire.
In una ciotola mettete la quinoa cotta, unite le zucchine, la salsa tamari (simile alla salsa di soia ma senza glutine) e il legante di farina di ceci, aggiustando di sale se necessario.
Amalgamate tutto e, se volete compattare meglio, aggiungete farina di mais finissima o farina di riso se volete restare su una ricetta senza glutine.
Se avete tempo lasciate riposare il composto una mezzoretta per farlo compattare e accertatevi che risulti umido.
Con le mani leggermente bagnate formate le crocchette e cuocetele in padella finché non sono ben dorate da entrambi i lati.
Gustatele calde appena pronte, tuffatele nella maionese veg e condividetele con le vostre persone preferite!
Varianti e consigli
Al posto della quinoa potete usare l’orzo o il riso.
Se la salsa tamari non vi fa impazzire sostituitela con la salsa di soia (che però contiene glutine).
Queste crocchette si possono cuocere anche in forno a 200 gradi per 20-25 minuti.
Conoscete la mia serie polpette non banali?
È una raccolta di crocchette e mini-burger gustosi, nutrienti e originali, perfetti per variare il vostro menu con un secondo vegetale completo.
Eccole qui:
- Polpette di lenticchie al sugo
- Polpette broccoli e tofu
- Polpette cavolfiore e patate
- Polpette di barbabietola
- Falafel di piselli e ceci

Crocchette di quinoa e zucchine in padella | Senza glutine
Ingredienti
- 140 g quinoa pesata a crudo (peso da cotta: 370 g)
- 2 zucchine (circa 300 g)
- 1 cipollotto o mezzo porro per il soffritto
- 2 cucchiai di salsa tamari
- 30-40 g circa di farina di mais finissima o di riso
- olio e sale
Per il legante:
- 50 g farina di ceci
- 100 g d’acqua
Istruzioni
- In una ciotolina mescolate farina di ceci e acqua con una frusta per ottenere il legante, quindi lasciatelo riposare.
- Sciacquate bene la quinoa e cuocetela per assorbimento (1 parte di quinoa e 2 di acqua salata).
- Nel frattempo grattugiate le zucchine a crudo e strizzatele con un canovaccio per eliminare l’acqua in eccesso.
- Preparate un soffritto in padella, aggiungete le zucchine e fatele insaporire per qualche minuto.
- In una ciotola unite la quinoa cotta, le zucchine, la salsa tamari e il legante di farina di ceci; regolate di sale e, se serve, aggiungete farina di mais finissima o di riso per compattare.
- Lasciate riposare il composto per circa 30 minuti (facoltativo).
- Con le mani leggermente bagnate formate le crocchette e cuocetele in padella con un filo d’olio fino a doratura su entrambi i lati.
- Servite calde accompagnate da maionese vegetale.